Stress e MUS (sintomi vaghi e aspecifici)
“E’ TUTTA COLPA DELLO STRESS”
Ma cosa è lo stress e cosa genera nel nostro organismo?
Lo Stress viene definito come una risposta adattativa dell’organismo a particolari eventi definiti ‘stressor’.
Dal punto di vista fisiologico lo stress non è qualcosa di ‘negativo’. Il nostro organismo al fine di mantenere l’omeostasi (principio fondamentale di ogni sistema biologico) ha la capacità di rispondere alla variazione ambientale attraverso un complesso sistema di reazioni che coinvolgono il sistema nervoso autonomo, immunitario e endocrinologico.
Gli stressor possono essere eventi positivi (es matrimonio, laurea, nascita di un figlio…) oppure negativi (es. lutto, trasloco, mobbing, ambiente di lavoro ostile, malattie, sforzo muscolare eccessivo-overtraining, infezioni varie, infiammazione cronica di basso grado, alimentazione scorretta tipo ‘western diet’…)
Si parla di eustress quando l’individuo riesce ad adattarsi in maniera fisiologica e distress quando invece si verifica uno squilibrio nella capacità di adattamento e il protrarsi dello stressor nel tempo.
Lo stress si definisce quindi come una ‘Sindrome generale di adattamento’ e si struttura in tre fasi
- fase di allarme : è una situazione di difesa nel quale l’organismo entra in contatto e si prepara immediatamente a far fronte allo stressor- reazione di fight or flight (attacco o fuga) che è sostenuto dal sistema nervoso autonomo simpatico, quindi con l’ attivazione dell’asse HPA-ipotalamo-ipofisi-surrene
- fase di resistenza: è una situazione nel quale l’organismo stabilizza e mantiene le difese al fine di neutralizzare lo stressor con l’iperproduzione di cortisolo ed un progressivo recupero dell’omeostasi con persistente attivazione dell’asse HPA
- fase di esaurimento: il protrarsi dello stressor genera l’esaurimento del sistema; l’organismo cerca di ritornare all’omeostasi ma non riesce e il sistema va incontro a modificazioni fisiopatologiche dell’asse HPA e iperproduzione di cortisolo
I MUS (medically unexpleined symptoms) sono l’insieme di sintomi vaghi e aspecifici che si riconducono ad una persistente attivazione dell’asse HPA che modifica la capacità di adattamento allo stress e porta all’esaurimento delle risorse psicofisiche con l’instaurarsi di processi di infiammazione cronica
I principali MUS sono:
- Dolori articolari e/o muscolari
- Stanchezza cronica
- Vertigini
- Sonnolenza durante la giornata
- Alterazione dell’appetito (fame o inappetenza)
- Disturbi del sonno o eccessiva sudorazione nelle ore notturne
- Problematiche dell’apparato gastrointestinale (nausea, stipsi o diarrea, digestione lenta, reflusso, sindrome del colon irritabile…)
- Sbalzi d’umore, difficoltà di concentrazione o perdita di memoria
- Ansia
- Attacchi di panico
- Depressione, melanconia
- Aritmia o tachicardia
- Perdita di peso ingiustificata
- Disidratazione
Cosa fare se hai individuato uno o più di questi sintomi?
Sicuramente è arrivato il momento di intervenire nello stile di vita cercando il più possibile di ripristinare e rispettare il normale ritmo biologico dell’organismo che consente di riportare i livelli di cortisolo e quindi l’asse HPA in condizioni fisiologiche. Questo consente a sua volta una normale secrezione ormonale che riporta in equilibrio tutto il sistema riducendo notevolmente i MUS. Altro pilastro fondamentale è l’alimentazione, quindi piani nutrizionali personalizzati che rispettano i ritmi biologici e hanno alla base alimenti non infiammatori e funzionali.
Il Benessere è una condizione che si può realizzare prima di tutto attraverso l’ascolto attento dell’organismo che sempre comunica con noi e di conseguenza con la scelta di strumenti opportuni, tra i quali: gestione ottimale dello stress, attività sportiva, ripristino dei ritmi circadiani, alimentazione corretta.